The link you have chosen leads to a site maintained by a third party over whom Bracco has no control.
As such, Bracco makes no representation as to the accuracy or any other aspect of the information on this site.
Bracco Innovation Day: il premio Nobel per la chimica Stoddart e il professore del MIT di Boston, Jensen, al Centro Ricerche Bracco
Colleretto Giacosa, Italia , 07/06/2019
“La Ricerca & Sviluppo è per noi una priorità strategica e una componente imprescindibile per la crescita del Gruppo”, ha affermato Diana Bracco nel corso del Bracco Innovation Day che si è tenuto presso il Centro Ricerche Bracco di Colleretto Giacosa (Ivrea). “Nel 2018 in questa attività abbiamo investito 106,2 milioni di euro, pari al 9,1% del fatturato di riferimento. Qui a Colleretto e negli altri Centri di Ricerca, sono in corso importanti progetti nell’ambito della diagnostica, della Risonanza Magnetica, degli ultrasuoni, delle nuove opportunità terapeutiche che si aprono utilizzando le microbolle in combinazione con gli ultrasuoni e anche studi sulla chirurgia assistita, dove le nostre sonde fluorescenti sono capaci di dare un’importante contributo alla terapia, soprattutto in campo oncologico. Ma non solo, la nostra ricerca”, ha aggiunto la Presidente e Amministratore delegato del Gruppo, “è impegnata a fondo anche sul fronte della ricerca di processo per avere produzioni sempre più sostenibili. Non è un caso che abbiamo deciso di dedicare il Bracco Innovation Day di quest’anno proprio a questo tema”.
L’impegno del Gruppo, per il rispetto dell’ambiente e la salute dei lavoratori è di vecchia data, così come lo sviluppo di processi produttivi all’avanguardia. “Le nostre fabbriche nel mondo utilizzano materie primarie ricavate, ove possibile, da fonti rinnovabili, riducono gli scarti di produzione, ed evitano ogni spreco, il tutto all’insegna dell’economia circolare”, ha affermato Fulvio Renoldi Bracco, Ceo di Bracco Imaging nel suo intervento. “Sostenibilità e innovazione sono componenti strutturali della nostra stessa identità, anche perché il nostro successo è basato proprio sull’innovazione sostenibile, che significa green chemistry e smart solutions”.
L’intervento del Prof. Jensen del MIT è stato poi prezioso per interpretare e interagire con il mondo dei processi produttivi in continuo e automatizzati, un nuovo strumento per perseguire la sostenibilità e mantenere alto il valore del proprio prodotto. Ettore Zuccato dell’Istituto Mario Negri ha affrontato, invece, la sempre più attuale problematica dell’inquinamento ambientale provocato dei farmaci, degli effetti correlati che coinvolgono la flora e la fauna, degli approcci regolatori per affrontare il problema e delle sue possibili soluzioni. L’incontro è stato, infine, un’opportunità unica per scoprire l’essenza di complesse architetture molecolari e dei sofisticati meccanismi che le rendono vitali direttamente dalle parole di uno degli ideatori di questi congegni meravigliosi, il premio Nobel per la Chimica 2016 James Fraser Stoddart, che ha tenuto un’ascoltatissima lectio magistralis.



Bracco WorldWide
Il Gruppo Bracco, attraverso la controllata Bracco Imaging, opera in tutto il mondo direttamente o indirettamente.


La storia
Il Gruppo Bracco nasce quando nel 1927 Elio Bracco fonda la società italiana prodotti E. Merck.

