“È molto bello che la nuova Fiera del Levante e la Regione Puglia abbiano deciso di dedicare uno spazio espositivo al tema donne & scienza”, afferma Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco.
“Un’opportunità che abbiamo colto al volo portando a Bari la nostra Mostra Una Vita da Scienziata, già allestita a Milano e negli Stati Uniti presso l’Ambasciata d’Italia a Washington. La mostra del celebre fotografo Gerald Bruneau svela i volti e le competenze di alcune delle scienziate del progetto #100esperte, nato per valorizzare l’expertise femminile nei settori STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) tradizionalmente percepiti ancora come di dominio maschile. A questo riguardo”, conclude Diana Bracco, “non mi stanco mai di rivolgere alle donne più giovani questo appello accorato: non accettate mai il pregiudizio che vorrebbe le donne meno adatte alle professioni tecnico scientifiche”.
A Bari, la mostra “Una Vita da Scienziata” è stata visita dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte accompagnato dal Presidente della Regione Michele Emiliano, il sindaco di Bari Antonio Decaro e i Ministri Teresa Bellanova e Francesco Boccia.
Oltre al successo riscosso in Italia, la mostra di Fondazione Bracco continua a essere apprezzata anche dal pubblico americano. Il 20 settembre “Life as a scientist”, dopo il successo di Washington, ha aperto i battenti presso lo Sbarro Institute della Temple University di Philadelphia, Istituto di ricerca sul cancro e la medicina molecolare fondato e diretto dal Prof. Antonio Giordano.
A Philadelphia la mostra rimarrà aperta fino al 18 ottobre per poi essere trasferita a Chicago e poi a Los Angeles e a New York.