News
The link you have chosen leads to a site maintained by a third party over whom Bracco has no control.
As such, Bracco makes no representation as to the accuracy or any other aspect of the information on this site.
“L’Expo Dubai sarà agorà di conoscenza e business”, ha affermato Diana Bracco in occasione dell’evento “One year to go”
Milano , 21/10/2020
"Sono certa che anche questa Expo di Dubai si tramuterà in una grande agorà planetaria, luogo di scambio, di conoscenza e di business". Così Diana Bracco, presidente Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Alisei, già Presidente di Expo 2015 SpA e Commissario Padiglione Italia a 'One year to go', la tre giorni di eventi che si tiene a un anno dall'inizio dell’Esposizione e che ha fatto tappa a Milano allo Human Technopole. L’incontro, cui hanno partecipato il Commissario al Padiglione Italia a Dubai Paolo Glisenti e numerosi relatori, si è aperto con un messaggio di apertura del Ministro della Salute Roberto Speranza.
"Al centro di questa agorà dovrà esserci la scienza”, ha affermato la Presidente del Gruppo Bracco. “Per questo - sottolinea - è importante che salute, benessere e sicurezza siano anche al centro della partecipazione dell'Italia a Dubai: l'integrazione tra la biologia molecolare, le biotecnologie e il digitale rappresenta del resto la cornice tecnologica che cambierà profondamente la nostra società nei prossimi anni. E l'Italia - rileva - di questa rivoluzione è un hub pulsante, avendo un network diffuso su tutto il territorio nazionale di valide strutture di ricerca pubbliche e private e di imprese innovative, a cui si è aggiunto - conclude – il grande progetto di Mind e dello Human Technopole. Sono molto contenta che questo convegno si svolga in quella che nel 2015 è stata Casa Italia. Un edificio splendido che oggi è diventato ciò che avevamo progettato sin dall’inizio: il cuore del Milan Innovation District, la cittadella dell’innovazione e della ricerca con al centro una eccellenza internazionale come lo Human Technopole”.
L’Expo di Dubai è la prima esposizione universale dopo quella italiana, e tra un anno Milano sarà impegnata in un simbolico passaggio di testimone.
“Il titolo scelto per Dubai Connecting minds”, ha proseguito Diana Bracco, “è davvero bellissimo, e sono certa che anche questa Expo si tramuterà in una grande agorà planetaria, luogo di scambio, di conoscenza e di business. Al centro di questa agorà dovrà esserci la scienza: infatti, se c’è una cosa che abbiamo imparato dalla terribile pandemia di Covid – 19 è che non bisogna mai smettere di investire in ricerca. Nell’ambito delle attività di Padiglione Italia a Dubai, il Cluster ALISEI, che presiedo, farà la sua parte: daremo vita a eventi scientifici in grado di creare una consapevolezza diffusa tra i cittadini di tutto il mondo sulle grandi sfide del nostro presente e del nostro futuro”.
Storicamente, le Esposizioni Universali svolgono un ruolo decisivo in tal senso perché valorizzano e veicolano a una platea internazionale innovazioni e contenuti di grande significato, creando vere piattaforme di open innovation.
“A proposito di tecnologia”, ha concluso Diana Bracco, “il tema del technology transfer sarà per noi centrale: infatti in un mondo dove il bisogno di innovazione è sempre più evidente, diventa essenziale saper creare un ponte tra coloro che sviluppano nuova conoscenza e coloro che sono in grado di portare i benefici dell’innovazione all’utente finale. La sfida è rendere possibile ed efficace la transizione dei risultati innovativi della ricerca alle applicazioni industriali e al mercato”.

