Skip to main content

Cambia posizione

Attualmente sei sul sito Italy (Italiano)

Il mio paese non si trova nell'elenco

Global

  • Bracco.com (English)

Asia

  • China (中文)
  • Japan (日本語)
  • South Korea (한국어)

America

  • Brazil (Português)
  • Canada (English)
  • Mexico (English)
  • Canada (Français)
  • USA (English)

Europa

  • Austria (English)
  • Belgium (English)
  • Czech Republic (English)
  • Denmark (English)
  • Finland (English)
  • France (Français)
  • Germany (Deutsch)
  • Iceland (English)
  • Italy (Italiano)
  • Luxembourg (English)
  • Norway (English)
  • Poland (English)
  • Slovakia (English)
  • Sweden (English)
  • Switzerland (English)
  • The Netherlands (English)
  • UK (English)
  • Lavora con noi
  • Stampa
  • Contattaci
    • Italy (Italiano)
  • Home
  • we are bracco
    Chi siamo

    Bracco, leader nella diagnostica per immagini

    • Cosa facciamo
    • Purpose e valori
    • Corporate heritage
    • La Fondazione
    • Responsabilità e Codice etico
  • Portfolio

    Soluzioni per una pratica diagnostica migliorata

    • Raggi X
      • Mezzi di contrasto

        • Iomeron
        • Iopamiro
        • Gastromiro
        • Prontobario HD
        • Prontobario colon
      • Dispositivi medici

        • Protoco2l Touch
        • CT Exprès
        • Empower CTA+
    • RISONANZA MAGNETICA
      • Mezzi di contrasto

        • MultiHance
        • ProHance
        • Vueway
      • Dispositivi medici

        • Empower MR
    • Ecografia
      • Mezzi di contrasto

        • SonoVue
      • Software

        • VueBox
    • Medicina nucleare
      • Mezzi di contrasto

        • CardioGen-82
    • Cardiologia Interventistica
      • Mezzi di contrasto

        • Iomeron
      • Dispositivi medici

        • ACIST CVi
        • ACIST HDi
        • ACIST RXi
    • Cardiology
    • Soluzioni Digitali
    • Oncologia
    • Cardiologia
  • Woman looking into microscope
    Innovazione

    Alla scoperta del nostro processo di R&S

    • L'era digitale
    • Ricerca e Sviluppo
    • I nostri centri di ricerca
    • I progetti di ricerca
    • La nostra eredità scientifica e i nostri brevetti
  • knowledge
    Formazione

    Attività correnti e opportunità future

    • E-learning
    • Partnership accademiche
    • Eventi
  • Ceriano Laghetto
    Sostenibilità

    Il nostro piano e i nostri obiettivi per un mondo migliore

    • I nostri pilastri
    • Governance and transparency
    • Report sulla Sostenibilità
  • Le nostre storie
  1. Home
  2. Portfolio
  3. Raggi X
  4. Dispositivi medici

  5. Protoco2l Touch

PROTOCO2L TOUCH

 

Un componente essenziale per il successo della colonscopia virtuale

 

PROTOCO2L TOUCH® è un sistema unico che somministra e regola l’anidride carbonica come mezzo di distensione del colon nel corso di colon TC (CTC o colonoscopia virtuale). Dal momento che la CO2 viene assorbita rapidamente, l’insufflazione con CO2 si traduce in un maggior comfort per il paziente dopo l’esame.

ACRIN CT-Colonography Trial Standard 1

 

La colonscopia virtuale o colon TC sta diventando il metodo di screening sempre più accettato per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto. L'American Cancer Society ha incluso la colonscopia virtuale nelle linee guida sullo screening per la sorveglianza e la diagnosi precoce del cancro del colon-retto e dei polipi adenomatosi come opzione clinicamente valida nel Colorectal Cancer Screening. 2

 

Una buona distensione del colon è il requisito fondamentale per l'ottenimento di una ottimale colonscopia virtuale. 3

 

Vantaggi dell’insufflazione automatizzata con anidride carbonica

 

  • Comfort del paziente: l'anidride carbonica è più rapidamente riassorbita dell'aria e può migliorare il comfort del paziente dopo il completamento dell'esame.3
     
  • Coerente distensione: l’insufflazione automatizzata ad una pressione costante permette di ottimizzare una adeguata distensione del colon.
     
  • Produttività: l’insufflazione automatica permette di ottimizzare l’impiego del personale di supporto. 3

 

 

Sistema di insufflazione PROTOCO2L TOUCH®

 

  • L’insufflazione automatica permette di ottimizzare l’impiego del personale di supporto 3
     
  • l’insufflazione automatizzata permette di ottenere un’adeguata distensione del colon eliminando il potenziale disagio del paziente in caso di insufflazione manuale 5
     
  • L’allarme di sovrappressione e il relativo sistema arresto sicurezza contribuiscono ad assicurare la massima sicurezza del paziente
     
  • La pressione può essere regolata a seconda delle diverse esigenze del paziente o delle necessità durante la procedura
     
  • Non è richiesta alcuna attrezzatura speciale: PROTOCO2L TOUCH® utilizza contenitori di anidride carbonica standard (USP), di dimensione D o E, si collega alla normale presa elettrica dell’ospedale
     
  • PROTOCO2L TOUCH® visualizza la pressione del gas istantaneamente, registra il volume totale erogato nel corso del procedimento, e avvisa l'operatore quando la bombola di CO2 è quasi scarica. Può essere inoltre collegato ad una sorgente di CO2 centrale al posto della tradizionale bombola (in questo caso viene utilizzato un cavo apposito ad alta pressione).

 

  • Il carrello accessorio dispone di un deposito per le bombole di CO2 e di un supporto per il set di somministrazione

 

 

PROTOCO2L TOUCH® SET DI SOMMINITSRAZIONE

 

kit somministrazione
  • Semplicità nel collegamento e nella rimozione del sistema di insufflazione PROTOCO2L TOUCH®
     
  • Il sistema di blocco dei fluidi in linea permette la diversione del materiale di deflusso e li rimuove dal "percorso" del biossido di carbonio per una corretta insufflazione
     
  • Il filtro idrofobico aiuta a proteggere l'insufflatore PROTOCO2L TOUCH® dalla contaminazione crociata

 

 

 

COMFORT E SICUREZZA
COMFORT E SICUREZZA

Rapido assorbimento dei residui di CO2 si traduce in un migliore comfort dopo la procedura, a fronte di insufflazione di aria libera. 3, 4, 5

L’insufflazione automatizzata a bassa pressione può ridurre lo spasmo colico rispetto ai metodi manuali, in particolare nei segmenti con malattia diverticolare avanzata. 5

Questo permette di garantire la sicurezza dei pazienti mediante ridondanti valvole limitatrici di pressione e sistemi di blocco automatico di arresto del flusso automatico, che proteggono contro l'eccessiva insufflazione. 

 

"Nella nostra esperienza, abbiamo constatato che la somministrazione automatica di CO2 non è solo sicura, ma comporta anche una migliore distensione del colon rispetto alle tecniche manuali ed inoltre anche che l'uso di CO2 rispetto all’aria sia traduce in un minore disagio post procedurale." 6 Pickhardt PJ. Radiology 2006; 239 (2):313-316.

 

Uno studio sulla minimizzazione dolore addominale post-colonscopia ha mostrato che 1 ora dopo la colonscopia, la maggioranza dei pazienti con aria libera insufflata aveva un significativo residuo aereo nel colon. Lo studio ha dimostrato che il 94% dei pazienti insufflati con biossido di carbonio aveva minime tracce di gas residuo 7

 

COERENZA

COERENZA

La pressione regolata distende gradualmente il colon e mantiene la pressione per tutta la durata dell’esame diagnostico.

L’insufflazione automatizzata con CO2 consente una distensione più coerente ed una minore variabilità da operatore a operatore. 8

Il miglioramento della distensione, rispetto all’insufflazione manuale ad aria libera, è stato dimostrato in due studi clinici. 4, 8

La visualizzazione del volume permette il monitoraggio e la registrazione del volume di CO2 impiegato, al contrario dell’insufflazione ad aria libera, in cui la quantità di aria introdotta non è chiara.

 

"Nel complesso abbiamo trovato la distensione del lume significativamente migliore utilizzando la somministrazione automatizzata rispetto al metodo manuale." (4)

– Burling D, et al. AJR 2006; 186:96-103.

 

 

 

PRODUTTIVITÀ
PRODUTTIVITÀ

L’insufflazione automatica permette di ottimizzare l’impiego del personale di supporto. 3

Sostituisce automaticamente i gas persi durante la procedura.

Il display digitale consente un istantaneo controllo di pressione e volume, e avvisa l'operatore quando il livello nella bombola di CO2 è basso.

 

La pressione regolabile fino a 35 mmHg e oltre, permette un controllo da parte dell’operatore in casi necessità

"I tecnici di radiologia che operano nella CT del mio istituto preferiscono all'unanimità la tecnica automatizzata a CO2 rispetto al metodo manuale. Rilevano che con detta tecnica vi sia un momento più preciso e utile per iniziare la scansione, nonché un minore bisogno di assistenza ai pazienti oltre che una ridotta dipendenza dall’operatore." 5

– Pickhardt P.J. AJR 2007; 189:290-298.

 

Un componente essenziale per il successo della Colonscopia Virtuale.

1) The National CT Colonography Trial: assessment of accuracy in participants 65 years of age and older.

 

Johnson CD, Herman BA, Chen MH, Toledano AY, Heiken JP, Dachman AH, Kuo MD, Menias CO, Siewert B, Cheema JI, Obregon R, Fidler JL, Zimmerman P, Horton KM, Coakley KJ, Iyer RB, Hara AK, Halvorsen RA Jr, Casola G, Yee J, Blevins M, Burgart LJ, Limburg PJ, Gatsonis CA. Radiology. 2012 May;263(2):401-8. Epub 2012 Feb 23.

 

View

 

 

2) Screening and surveillance for the early detection of colorectal cancer and adenomatous polyps, 2008: a joint guideline from the American Cancer Society, the US Multi-Society Task Force on Colorectal Cancer, and the American College of Radiology.

 

Levin B, Lieberman DA, McFarland B, Andrews KS, Brooks D, Bond J, Dash C, Giardiello FM, Glick S, Johnson D, Johnson CD, Levin TR, Pickhardt PJ, Rex DK, Smith RA, Thorson A, Winawer SJ; American Cancer Society Colorectal Cancer Advisory Group; US Multi-Society Task Force; American College of Radiology Colon Cancer Committee.Gastroenterology. 2008 May;134(5):1570-95. Epub 2008 Feb 8. Review.

 

View

 

 

3) Advice for optimizing colonic distention and minimizing risk of perforation during CT colonography.

 

Dachman AH.Radiology. 2006 May;239(2):317-21. No abstract available.

 

View

 

 

4) Automated insufflation of carbon dioxide for MDCT colonography: distension and patient experience compared with manual insufflation.

 

Burling D, Taylor SA, Halligan S, Gartner L, Paliwalla M, Peiris C, Singh L, Bassett P, Bartram C.AJR Am J Roentgenol. 2006 Jan;186(1):96-103.

 

View

 

 

5) Screening CT colonography: how I do it.

 

Pickhardt PJ.AJR Am J Roentgenol. 2007 Aug;189(2):290-8.

 

View

 

 

6) Incidence of colonic perforation at CT colonography: review of existing data and implications for screening of asymptomatic adults.

 

Pickhardt PJ.Radiology. 2006 May;239(2):313-6. Review. No abstract available.

 

View

 

 

7) Minimizing postcolonoscopy abdominal pain by using CO(2) insufflation: a prospective, randomized, double blind, controlled trial evaluating a new commercially available CO(2) delivery system.

 

Sumanac K, Zealley I, Fox BM, Rawlinson J, Salena B, Marshall JK, Stevenson GW, Hunt RH.Gastrointest Endosc. 2002 Aug;56(2):190-4.

 

View

 

 

8) Patient-controlled room air insufflation versus automated carbon dioxide delivery for CT colonography.

 

Shinners TJ, Pickhardt PJ, Taylor AJ, Jones DA, Olsen CH.AJR Am J Roentgenol. 2006 Jun;186(6):1491-6.

 

View

PROTOCO2L Touch Brochure 10/25/2022 pdf Download
Sistema di insufflazione PROTOCO2L TOUCH®

 

  • L’insufflazione automatica permette di ottimizzare l’impiego del personale di supporto 3
     
  • La regolazione di pressione permette di ottenere un’adeguata distensione del colon eliminando il potenziale disagio del paziente come nel caso della tecnica manuale 5
     
  • L’allarme di sovrappressione e il relativo sistema di arresto contribuiscono a garantire la massima sicurezza del paziente
     
  • La pressione può essere regolata a seconda delle diverse esigenze del paziente o durante la procedura
     
  • Non è richiesta alcuna attrezzatura speciale: PROTOCO2L TOUCH® utilizza contenitori di anidride carbonica standard (USP), di dimensione D o E, e si collega alla normale presa elettrica dell’ospedale.
     
  • PROTOCO2L® visualizza la pressione del gas istantaneamente, registra il volume totale erogato nel corso del procedimento, e avvisa l'operatore quando il livello di CO2 nella bombola è basso
     
  • Il carrello accessorio dispone di un deposito per le bombole di CO2 e di un supporto per il set di somministrazione
Cat. No    Descrizione
650341    Sistema di insufflazione del colon PROTOCO2L TOUCH® a CO2 per Colonscopia virtuale
650005    Sistema di trasporto su carrello
650344    Set di somministrazione con cannula in vinile da 244 cm (8 ft), (1) siringa e un morsetto per cannula in plasticaper singola insufflazione
PROTOCO2L TOUCH® Sistema di somministrazione

 

  • Semplicità nel collegamento e nella rimozione del sistema di insufflazione PROTOCO2L TOUCH® Insufflator
     
  • Il sistema di blocco trattiene i fluidi reflui dal colon e li rimuove dal "percorso" del biossido di carbonio per una corretta insufflazione
     
  • Il filtro idrofobico aiuta a proteggere l'insufflatore PROTOCO2L TOUCH® Insufflator dalla contaminazione crociata
Protocol 2 Administration Set

SERVIZI & PRODOTTI

 

Se avete domande riguardanti qualsiasi prodotto Bracco Imaging.

 

[email protected]

SERVIZI PROFESSIONALI

 

Il Gruppo Servizi Professionali è disponibile per assistere gli operatori sanitari con richieste di informazioni scientifiche o mediche sui prodotti Bracco Imaging.

Numero Verde: 00800 4674 3377

 

[email protected]

SERVIZIO CLIENTI

 

Per informazioni su come effettuare un ordine o per contattare la sezione Acquisti.

 

[email protected]

Contattaci


Ti preghiamo di compilare il modulo sottostante e ti ricontatteremo.

Se desideri segnalare reazioni averse relative a farmaci Bracco ti preghiamo di non utilizzare il canale web o la posta elettronica ma di seguire le indicazioni riportate al link https://www.aifa.gov.it/web/guest/content/segnalazioni-reazioni-avverse

Scopri come contattare la Farmacovigilanza Bracco

Ho letto e acconsento ai termini della Privacy Bracco

* Selezionando questa casella e facendo clic sul pulsante, dichiaro di essere un professionista sanitario e autorizzo Bracco Imaging S.p.A., o chi agisce per suo conto, a contattarmi per informazioni su Bracco Imaging S.p.A., prodotti e soluzioni, inviti a eventi e seminari, aggiornamenti di settore e altre notifiche. Sono consapevole che le informazioni da me fornite non saranno fornite a nessuno al di fuori di Bracco Imaging S.p.A., ad eccezione degli incaricati o dei rappresentanti che elaborano la richiesta.

DISCLAIMER - IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA

 

L’insufflatore per colon PROTOCO2L TOUCH® somministra e regola l’anidride carbonica come mezzo di distensione del colon nel corso di colon TC (CTC o colonoscopia virtuale).

 

L’insufflatore per colon PROTOCO2L TOUCH® va utilizzato esclusivamente quando è indicata l’insufflazione del colon e pertanto esclusa per qualsiasi altra forma di trattamento. Deve essere usato esclusivamente sotto la guida diretta di un medico esperto nelle procedure di insufflazione del colon.

 

Questo dispositivo è controindicato per l’insufflazione isteroscopica, e pertanto non va utilizzato per la dilatazione intrauterina.

 

Questo prodotto non va utilizzato in pazienti con perforazione del colon sospetta o accertata oppure di megacolon tossico. Non utilizzare entro 6 giorni dall’impiego di pinze grandi o pinze da biopsia “a caldo” o anse per polipectomia.

 

Non utilizzare questo prodotto in uno stoma di colostomia.

 

Non utilizzare questo prodotto in seguito a interventi chirurgici recenti al retto o di bassa anastomosi rettale oppure in presenza sospetta di proctite o di altre condizioni al retto, come malattie di natura infiammatoria o neoplastiche.

Please login to DocCheck
to view our products

Register here Forgot your password?

Bracco è un gruppo internazionale di aziende altamente specializzate che opera nel settore delle scienze della vita. Siamo leader mondiale nella diagnostica per immagini.

  • Chi siamo
  • Portfolio
  • Innovazione
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Le nostre storie
  • Farmacovigilanza
  • Protezione dei Dati

Seguici

Via Egidio Folli 50
20134 Milan, Italy
Phone + 39 02 2177.1

  • Termini di Utilizzo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Imprint
  • per utenti Bracco VPN

Bracco Copyright © 2025 | Sede legale: Via E. Folli, 50, 20134 Milano, Italy | Capitale sociale € 104.000.000 i.v. | P.IVA Reg. Imp. di Milano n. 00825120157 | REA di Milano n. 348182 | Codice destinatario YPCTK2R