Il Padiglione Italia a Expo 2025: un successo oltre le aspettative
Il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, realizzato dall'architetto Mario Cucinella per rappresentare il tema "L'arte rigenera la vita", ha recentemente ricevuto dal Bureau International des Expositions il primo premio assoluto per la categoria "Theme Development", il riconoscimento più prestigioso conferito dal Bie. In sei mesi, oltre a milioni di visitatori, sono state oltre 1.300 le delegazioni ufficiali arrivate al Padiglione Italia, tra cui la visita della famiglia imperiale con la principessa Nobuko Mikasa no Miya che ha partecipato alla cerimonia del National day italiano, di cui Bracco è stato assoluto protagonista.
In qualità di Gold Sponsor del Padiglione Italia, infatti, e grazie alla sinergia con il Commissario Mario Vattani, il Gruppo Bracco ha ricoperto un ruolo di primo piano in numerosi appuntamenti di rilievo, offrendo contenuti scientifici, culturali e istituzionali di grande valore. Tra le iniziative più significative: la Cerimonia di apertura del 13 aprile, con la partecipazione di Fulvio Renoldi Bracco; l’Agevity Japan Forum del 24 giugno, promosso da Assolombarda e dedicato a innovazione e longevità; il Simposio Ito di Mancho del 16 aprile; due eventi di approfondimento sull’intelligenza artificiale – AI in Diagnostics e IIT Health Technologies Workshop – ,la straordinaria esibizione dei giovani ballerini dell’Accademia del Teatro alla Scala in occasione appunto dell’Italian National Day, il 12 settembre e, nell’ambito del Fuori Expo, la mostra fotografica realizzata da Fondazione Bracco "Milano con gli occhi di Leonardo", ospitata dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo, insieme all'evento Dialogo tra Giappone e Italia su Scienza Cultura e Longevità.
L’Expo di Osaka si è appena conclusa, ma il racconto del Padiglione Italia non si è fermato. Tra i 158 Paesi partecipanti, l’Italia è l’unica a proseguire la propria presenza espositiva in Giappone: le opere più rappresentative del Padiglione sono ora protagoniste della mostra “Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from the Expo 2025 Osaka”, ospitata all’Osaka City Museum of Fine Arts fino al 12 gennaio 2026. Il pubblico giapponese può così continuare ad ammirare autentici capolavori come l’Atlante Farnese, il Gonfalone della Giustizia del Perugino, preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e la videoinstallazione di Ito Mancho, realizzata da Bracco. L’esibizione, organizzata anche con il supporto del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, del Consolato d’Italia in Giappone e dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, apre simbolicamente le celebrazioni per i 160 anni delle Relazioni Italia - Giappone, in programma per il 2026.
Anche questa Expo è stata per Bracco una grande occasione di consolidamento del proprio brand a livello internazionale. Osaka 2025 ha significato per il Gruppo un momento importante per rafforzare le relazioni culturali e commerciali col Giappone, promuovere l’eccellenza del Made in Italy e generare nuove opportunità di sviluppo internazionale.