Obelix: innovazione e sostenibilità
Innovation is People
La nuova serie video che ti porta dietro le quinte delle più recenti innovazioni.

Federica Buonsanti, responsabile del Dipartimento di Chimica presso il centro ricerche di Bracco a Colleretto Giacosa, e Luca Ciarciello, manager Continuous Improvement presso lo stabilimento produttivo di Ceriano Laghetto, raccontano il progetto Obelix: un esempio concreto di come innovazione e sostenibilità possano andare di pari passo nell’industria chimico-farmaceutica.
A partire dal 2020, Bracco ha posto tra i propri obiettivi la riduzione delle perdite di prodotto destinate all’impianto di trattamento delle acque reflue. Questo ha portato all’avvio di uno studio congiunto tra produzione e ricerca per recuperare iodio anche da volumi molto diluiti di scarti contenenti molecole organiche iodate.
Grazie all’impegno del team R&D, è stata sviluppata una nuova tecnologia di recupero dello iodio, in grado di trattare reflui industriali con concentrazioni molto basse e produrre ioduro recuperabile. Il progetto Obelix è nato proprio con l’intento di gestire in modo integrato il ciclo di vita del prodotto, migliorando il valore degli scarti attraverso recupero e riciclo, riducendo l’impatto ambientale della produzione di mezzi di contrasto iodati.
Nel 2024, grazie all’implementazione di un impianto completamente automatizzato, Bracco ha registrato un aumento significativo del rendimento di recupero dello iodio, arrivando a oltre 20 tonnellate all’anno. Un traguardo importante che rafforza il modello di economia circolare dell’azienda, valorizzando una delle materie prime più strategiche e preziose del settore.
Obelix è l’esempio di una sostenibilità concreta e misurabile, che parte dai dati e si realizza attraverso la collaborazione tra ricerca e produzione.
Scopri come scienza e innovazione si incontrano per migliorare la vita - perché per Bracco, l’innovazione sono le persone.
Guarda il video qui sotto.