Expo 2025 è a Osaka, in Giappone, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025

Il tema di Expo 2025 Osaka
“Designing Future Society for Our Lives”
“Progettare la società futura per le nostre vite”
Un invito alla comunità internazionale a portare soluzioni concrete per la realizzazione di una società sostenibile, che supporti le idee degli individui e migliori la qualità della vita delle persone.

Il sito: l’isola artificiale di Yumeshima
Expo 2025 Osaka si svolgerà sull’isola artificiale di Yumeshima, situata nella baia di Osaka, dalla quale è possibile ammirare una splendida vista sul Mare Interno di Seto. Con una superficie di 1,55 km2, il sito avrà un'area padiglioni al centro, con acque nella sua parte meridionale, e verde nella sua parte occidentale.

Expo, il Giappone e Osaka
La storia tra Expo, il Giappone ed Osaka dura da più di mezzo secolo.
La prima Esposizione Mondiale che si tenne a Osaka fu quella del 1970, la prima expo internazionale tenutasi in Asia. Il Giappone si presentò a quell’appuntamento come un paese in forte crescita economica, desideroso di recuperare i gravi danni subiti nella Seconda Guerra Mondiale. L’Expo del 1970 fu un evento di grande successo e il Giappone e l'Asia iniziarono a diventare un simbolo di crescita economica e tecnologia d’avanguardia.
Ogni Expo è stata interprete del proprio tempo e ha affrontato le sfide della propria epoca. Per sei mesi Osaka si trasformerà in una vetrina mondiale in cui i Paesi partecipanti presenteranno al mondo il meglio delle loro idee e dei progetti nel campo delle infrastrutture materiali e immateriali sui temi dell’Esposizione Universale.
Padiglione Italia a Expo 2025
Per la sua partecipazione all’Expo 2025, l’Italia ha scelto tra l’altro un tema bellissimo: L’Arte rigenera la Vita. L’intreccio tra bellezza, arte, paesaggio, creatività e innovazione è il tratto essenziale della nostra identità nazionale, e ci permetterà di presentare al mondo le nostre eccellenze